Canali Minisiti ECM

Tubercolosi, il vaccino sperimentale dimezza il rischio di contagio

Infettivologia Redazione DottNet | 26/09/2018 14:48

La malattia uccide 1,7 milioni di persone, se n'è discusso all'Onu

Per la prima volta da un secolo un vaccino sperimentale per la tubercolosi ha ridotto significativamente il rischio di contagio, mostrando un'efficacia del 54%. Lo hanno dimostrato i risultati di uno studio di fase 2 pubblicato dal New England Journal of Medicine.  I risultati sono arrivati 'giusto in tempo' per la prima riunione di alto livello sul tema dell'assemblea generale delle Nazioni Unite. Il test del candidato vaccino messo a punto dall'azienda Gsk è stato condotto per due anni in Sud Africa, Kenya e Zambia, su due gruppi di circa duemila persone tra i 18 e i 50 anni, metà delle quali ha ricevuto due iniezioni di un placebo. Nel gruppo vaccinato ci sono stati dieci casi, mentre nell'altro ventidue, e gli effetti collaterali dell'immunizzazione sono risultati lievi. La malattia, ricordano gli autori dello studio, supportato anche dalla fondazione Gates, fa oltre 10 milioni di nuovi casi l'anno, con 1,7 milioni di morti, e l'unico vaccino disponibile, inefficace contro la forma più comune, risale al 1921

pubblicità

fonte: New England Journal of Medicine

Commenti

I Correlati

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

Nei primi mesi del 2024, diversi paesi hanno segnalato aumenti sostanziali nel numero di casi di dengue importati. Si attendono numeri ancora più alti quest'anno

Ti potrebbero interessare

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

Nei primi mesi del 2024, diversi paesi hanno segnalato aumenti sostanziali nel numero di casi di dengue importati. Si attendono numeri ancora più alti quest'anno

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"